top of page

Le mie esperienze

Carmelo La Spada
Dott. Agronomo

ESPERIENZA PROFESSIONALE

  

- Direttore didattico – Corso Formazione ForHym - Finanziato nell’ambito del piano di azione e coesione “Giovani per il Sociale” dal Ministero della Gioventù e del servizio civile e nazionale.

Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d’Italia, Viterbo (Italia)

 

- Docente: Corso di “sistemi e metodi  irrigui innovativi” -  progetto PON03PE_00090_3 – “Distretto ad alta tecnologia agroindustriale della Calabria” –  Azione: tecniche innovative e ottimizzazione dell’irrigazione in agrumicoltura

Dipartimento di Agraria – Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria

- Assegno di ricerca nell’ ambito del progetto PON03PE_00090_3 – “Distretto ad alta tecnologia agroindustriale della Calabria” –  Azione: tecniche innovative e ottimizzazione dell’irrigazione in agrumicoltura

Dipartimento di Agraria – Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria

Studi sulla ottimizzazione dell’irrigazione basata sui parametri evapo-traspirativi e prove sperimentali in campo per il confronto con diverse tecniche irrigue.

- Incarico per la Redazione del Piano di gestione Forestale del Comune di Orsomarso (CS)

 Parco del Pollino

 

- Incarico di consulenza esterna per la gestione del suolo agrario e forestale e delle risorse idriche in Calabria e Sicilia

Dipartimento di Agraria – Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria

Monitoraggio dei fenomeni erosivi e progettazione di tecniche per la gestione delle risorse idriche sul territorio siciliano e calabrese

- Incarico di coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione

Ditta “EURO Costruzioni di Campo Salvatore & C” via Saia Bizzarro snc – Barcellona Pozzo di Gotto (ME)

Redazione del piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione per la realizzazione di un edificio residenziale a due elevazioni nel Comune di Milazzo (ME).

Vigilanza sul rispetto in cantiere delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche).

 

- Tutor di Chimica generale, organica ed inorganica presso il Dipartimento di Ingegneria – Università Mediterranea di Reggio Calabria

- Collaboratore di ricerca in Conservazione del Suolo ed Erosione Idrica presso Universität Basel - Umweltgeowissenschaften, Basilea (Svizzera): Esperto nei campionamenti di suolo in campo; Tecnico di Laboratorio; Analisi chimiche e fisiche del suolo.

- Commissario alle Relazioni esterne AUSF Italia

Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d’Italia, Viterbo (Italia)

Coordinamento delle attività del direttivo dell’associazione, volte al mantenimento dei rapporti tra l’ambiente universitario e il mondo del lavoro, nell’ambito delle attività collegate alla professione del dottore Agronomo e Forestale.

- Coprogettista

Ditta Trapuzzano Tito, Gizzeria (Italia)

Progetto di taglio e stima del materiale legnoso ritraibile dal taglio di bosco di leccio governato a ceduo in agro di Gizzeria.

 

- Presidente  AUSF Italia

Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d’Italia, Viterbo (Italia)

Coordinamento delle attività, a livello nazionale, del direttivo dell’associazione studentesca.

 

- Cultore della materia

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (Dipartimento di Agraria), Reggio Calabria (Italia)

Cultore della materia per il settore scientifico disciplinare AGR 08 (Idraulica Agraria e Sistemazioni Idraulico Forestali)

 

- Collaboratore di ricerca

Universidad Publica de Navarra - Departamento de Proyectos e Ingenieria Rural, Pamplona (Spagna)

-Applicazioni in campo di Tecniche di monitoraggio dell'erosione del suolo di tipo concentrato;

-Studio ed applicazione del software AnnAGNPS, con particolare approfondimento del modulo Ephemeral Gully.

- Docenza corsi Alfabetizzazione informatica Poste Italiane

Percorsi S.p.A., Napoli (Italia)

Erogazione di un intervento formativo in materia di alfabetizzazione informatica di base.

- Docenza Gestione delle Risorse Idriche

Associazione studentesca FAG (Forest and Agricolture Group), Reggio Calabria (Italia)

Docente del corso di gestione delle risorse idriche in seno al campo estivo "ESPLORANDO" Organizzato dall'associazione studentesca FAG.

- Collaboratore di ricerca

Consejo Superior de Investigaciones Cientificas - Instituto Pirenaico de Ecologia, Zaragoza (Spagna)

Utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio dei deflussi superficiali e delle precipitazioni meteoriche.

 

Collaboratore di ricerca

University of Exeter – Department of Geography, Exeter, (Regno Unito)

Applicazione della tecnica dei traccianti come monitoraggio dell'erosione del suolo - (isotopi Cesio - 137 e Piombo - 210);

Attività di laboratorio: analisi chimiche del suolo.

 

- Collaboratore di ricerca

Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) - CNR, Cosenza (Italia)

Gestione di tre bacini sperimentali per lo studio e il monitoraggio dei fenomeni erosivi in ambiente mediterraneo;

Analisi chimiche e fisiche del suolo per l'applicazione della tecnica dei traccianti come metodologia del monitoraggio dell'erosione del suolo;

Gestione e coordinamento delle attività di campo.

 

- Tirocinio Pratico applicativo

Svolgimento di attività di tirocinio presso Studio tecnico del Dott. Agr. Antonino Valenti

Redazione e verifica di attuazione del Piano di Controllo HACCP presso azienda di trasformazione Lattiero-casearia in Reggio Calabria

 

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

- Corso Teorico di Pilota SAPR

F.T.O. REMOTEFLY -  Aeroporto Civile di Padova Via Sorio 89 - 35141 Padova Attestazione a norma ENAC - Regole dell’aria e conoscenze teoriche come da regolamento ENAC in vigore

- Autorizzazione n° 127/2015 all’acquisto e l’uso di dei prodotti fitosanitari ed i loro coadiuvati classificati molto tossici, tossici e nocivi

Provincia di Reggio Calabria – Assessorato Agricoltura

Piazza Italia – Reggio Calabria

- Corso per coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione

Ordine degli agronomi e forestali della provincia di Messina 

Il corso, nei contenuti e nelle verifiche periodiche, ha fornito la corretta preparazione per poter affrontare la redazione e dei documenti per la sicurezza previsti dal D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche.

- Dottorato di ricerca

Università degli Studi Mediterranea Di Reggio Calabria - Facoltà di Agraria, Reggio Calabria (Italia)

Dottorato in Ingegneria Agroforestale e dell'Ambiente.

La tesi affronta la tematica del Monitoraggio e della conservazione del suolo dai fenomeni di erosione idrica sotto le principali forse di diffusa e concentrata.

Effetti delle coperture erbacee sullo sviluppo e/o l'arretramento dell'erosione a solchi all'interno di un bacino sperimentale del Centro Sicilia.

- Consulente aziendale per la certificazione FSC del legno

FSC Italia - ETIFOR - Università degli studi di Padova, Capracotta (Italia)

Corso di formazione sul sistema di certificazione del legno FSC

- Laurea Specialistica in Gestione e Pianificazione dei Sistemi Agroambientali

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (Facoltà di Agraria), Reggio Calabria (Italia)

Discipline relative al settore della gestione tecnica del territorio agroforestale in particolare in materie inerenti lo studio e la prevenzione dei fenomeni di erosione del suolo e in genere allo svolgimento della professione di dottore agronomo.

Giudizio finale: 110/110 e lode

- Esperto in Tappeti Erbosi

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria - Italia Lavoro, Reggio Calabria (Italia)

Formazione professionale altamente qualificata nel settore dell’impianto di manti erbosi, compresa la progettazione e la gestione degli impianti di fertirrigazione, in grado di offrire, consulenza a proprietari e conduttori di impianti sportivi e di aree verdi pubbliche e private.

- Laurea Triennale in Gestione Tecnica del Territorio Agroforestale e Sviluppo Rurale

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (Facoltà di Agraria), Reggio Calabria (Italia)

Discipline relative al settore della gestione tecnica del territorio agroforestale in particolare in materie inerenti lo studio e la prevenzione dei fenomeni di erosione del suolo e in genere allo svolgimento della professione di dottore agronomo.

Giudizio finale: 106/110

- Diploma di maturità Geometra

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "E.Fermi", Barcellona Pozzo di Gotto (Italia)

Discipline relative allo svolgimento della professione di geometra.

Giudizio finale: 100/100

 

COMPETENZE PERSONALI

 

- Conoscenza delle lingue inglese e spagnolo

COMPETENZE PROFESSIONALI

 

- Capacità di gestione di strumenti topografici e diverse strumentazioni da laboratorio e da campo acquisite nei diversi periodi di studio e di * - Collaborazione in ambiente universitario e di ricerca.

- Ottime capacità programmazione dei voli di APR per fini topografici

 

COMPETENZE INFORMATICHE E TECNOLOGICHE

 

- Capacità di utilizzo di sistemi operativi: MICROSOFT WINDOWS 98, XP, 7, 8, 10

Pacchetti Applicativi:

- Microsoft Office;

- Adobe PhotoShop, per la creazione e la gestione di immagini, e per la realizzazione di web grafica;

- Arcgis, Global Mapper, Quantum Gis, per la creazione e la gestione di cartografie di diverso genere;

- Autocad e Archicad , per la elaborazione di documenti grafici in 2 e 3 dimensioni;

-Immagina 2000 “Topoprogram”

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

 

 

PATENTI

B, C, D

 

PUBBLICAZIONI

- A. Capra, P. Porto, C. La Spada, Long-term variation of rainfall erosivity in Calabria (Southern Italy). Theoretical and Applied Climatology. 2015

- Capra A., La Spada C., Medium-term evolution of some ephemeral gullies in Sicily (Italy). Soil & Tillage Research. 2015

- P. Porto, D.E. Walling, C. La Spada, G. Callegari, Validating the Use of 137Cs Measurements to Derive the Slope Component of the Sediment Budget of a Small Rangeland Catchment in Southern Italy. Land Degradation & Development.

- C. La Spada, A. Capra, A. Development and natural infilling of a gully under cropland in Sicily Convegno European Geosciences Union, Vienna 12-17- Aprile 2015.

- C. La Spada, A. Capra, A. Gelsomino, P. O. Del Barrio. Effects of ephemeral gully erosion on soil degradation in a cultivated area of the center of Sicily. Convegno European Geosciences Union, Vienna 12-17- Aprile 2015.

- P. Porto, G. Callegari, V. Cogliandro, C. La Spada. Field measurements and prediction of surface erosion using the 7Be technique. The experimental catchment W2 near Crotone (southern Italy). Convegno: DISSESTO IDROGEOLOGICO E PROCESSI EROSIVI IN AMBIENTE COLLINARE E MONTANO. Il Contributo delle Sistemazioni Idraulico-Forestali. Aula Magna del Dipartimento di Agraria Sassari, 26-27 Giugno 2014.

- Albanese G, Ferro V, La Spada C, Porto P., Misura e previsione della pendenza di sistemazione di un corso d’acqua montano. Il caso del torrente Valanidi in provincia di Reggio Calabria, "Quaderni di idronomia montana”.

- Porto P., Walling D, La Spada C, Mallimo N, Combining caesium-137 measurements and suspended sediment load data to investigate the sediment response of a small catchment in southern Italy, IAHS/ICCE, December 2014, Sediment Dynamics: From the Summit to the Sea, IAHS PRESS PUBLICATIONS, New Orleans (GBR).

- Porto P., Walling D, Capra A, La Spada C, Using 210Pbex measurements and the SEdiment Delivery Distributed SEDD model to estimate erosion rates in a small agricultural catchment in southern Italy,12th International Symposium On River Sedimentation, September, 2-5,Advances in River Sediment Research, CRC Press, Taylor & Francis Group, a Balkema Book,Kyoto, Japan(GBR),2013,pp. 65-72.

- Porto P., Walling D, La Spada C, Using caesium-137 measurements to establish a sediment budget for the catchment of a small reservoir in southern Italy,IAHS-iapso-iaspei Assembly, 22-26 July 2013,Considering hydrological change in reservoir planning and management, IAHS PRESS, Gothenburg, Sweden (GBR),Vol. 362,2013,pp. 125-133.

- P. Porto , D.E. Walling, C. La Spada, G. Callegari, Further investigation of the relationship between 137Cs and 210Pbex flux and sediment output from two small experimental catchments in Calabria, southern Italy, in “Erosion and Sediment Yields in the Changing Environment” Chengdu, China 11-15 Ottobre 2012

- G. Albanese, V. Ferro, C. La Spada, N. Mallimo, P. Porto, LA STIMA DEL PROFILO DI SISTEMAZIONE IN DUE CORSI D’ACQUA CALABRESI A DIFFERENTE PENDENZA. INDAGINI DI CAMPAGNA, Convegno dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, “Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Italia” Palermo 10 -11 Maggio 2012

- A.Capra, C. La Spada, P. Porto, VARIABILITÀ TEMPORALE DELL’INDICE R DI AGGRESSIVITÀ DELLA PIOGGIA IN CALABRIA, Convegno dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, “Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Italia” Palermo 10 -11 Maggio 2012

- P. Porto, C. La Spada, M. Romeo, Considerazioni sul metodo del bilancio di massa per la stima della perdita di suolo basata su misure di radionuclidi. Confronto con dati di campo acquisiti in Alcune parcelle sperimentali calabresi, Convegno dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, “Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Italia” Palermo 10 -11 Maggio 2012

- A. Capra, C. La Spada, P. Porto, B. Scicolone, TREND DEGLI AFFLUSSI E DEI DEFLUSSI DI BACINIIDROGRAFICI CALABRESI, in: Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Belgirate 22-24 settembre 2011.ISBN/ISSN: 978-88-906273-0-9

- F. Catona, C La Spada, P. Porto, M. Romeo, R. Ruggiero, IMPIEGO DI MISURE DI RADIONUCLIDE 137CS PER LA STIMA DELLA PERDITA DI SUOLO IN TERRENI COLTIVATI, in: Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Belgirate 22-24 settembre 2011. ISBN/ISSN: 978-88-906273-0-9

- G. Callegari, F. Catona, V. Ferro, C La Spada, P.  Porto, SULLA STIMA DEL FATTORE COLTURALE DELLA USLE-MM PER COPERTURE FORESTALI AD EUCALITTO, in: Convegno di Medio Termine dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, Belgirate 22-24 settembre 2011. ISBN/ISSN: 978-88-906273-0-9

- P Porto, V Ferro, S Kostadinov, C La Spada, USING EMPIRICAL AND THEORETICAL APPROACHES FOR PREDICTING THE SLOPE OF SILTATION UPSTREAM OF CHECK-DAMS IN MEDITERRANEAN ENVIRONMENT, in: G. R. Basson, Sedimentation and Sustainable Use of River Systems, 2010, ISBN: 978-0-7972-1267-1.

- Porto P., Walling D. E, Callegari G, La Spada C, Exploring the relationship between sediment and fallout radionuclide output for two small Calabrian catchments, Sediment dynamics for a changing future, IAHS Publ. n. 337, 2010, pp. 163-171, ISBN: 978-1-907161-10-0.

- Catona F, Cogliandro V, Fosco D, La Spada C, Porto P., Evaluating the erosion risk in a large Calabrian catchment coupling RUSLE and GIS, in: Xxxiii Ciosta Cigr V Conference, Technology and management to ensure sustainable agriculture, agro-systems, forestry and safety, ARTEMIS, Reggio Calabria (ITA), Vol. 3, 2009, pp. 1679-1683, ISBN: 978-88-7583-031-2.

- Callegari G, Catona F, Ferro V, La Spada C, Porto P., Validazione del modello distribuito SEDD per la stima dell'erosione idrica in un bacino calabrese, in: Gruppo Nazionale Idraulica, 31° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Morlacchi Editore, Perugia (ITA), Vol. Articolo n. 265, 2008, pp. 1-8, ISBN: 978-88-6074-220-9.

- Callegari G, Catona F, Ferro V, La Spada C, Porto P., Sulla previsione della pendenza di equilibrio in alcuni corsi d'acqua calabresi mediante un approccio di tipo probabilistico. in: Vito Ferro, L'acqua è una scienza. La qualità ambientale del sistema fluviale, Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 28/2, 2007, pp. 263-280, ISBN: 88-6093-052-9.

- Catona F, Ferro V, La Spada C, Porto P., Indagine sulla pendenza di sistemazione di un corso d'acqua calabrese. Confronto tra modelli di previsione e misure di campo, in: G. B. Bischetti, Ricerche ed esperienze di Sistemazioni Idraulico-Forestali, Ed. BIOS, Cosenza (ITA), Vol. 27, 2007, pp. 209-229, ISBN: 978-88-6093-027-9.

bottom of page